mag12
Vediamo alcuni principi fondamentali di design che si applicano alle interfacce grafiche . Questa lista è una parte della lezione numero 4 del corso "Internet Communication Management" del quale sono docente e che si concluderà con gli esami nel mese di giugno:
- ACCESSIBILITA' secondo questo principio gli oggetti dovrebbero essere progettati in modo da risultare accessibili al maggior numero di individui
- EFFETTO ESTETICA/USABILITA' secondo questo principio un design con valenza estetica è percepito come più semplice da utilizzare. Un design “bello” favorisce anche una relazione positiva con gli utenti i quali mostrano una tolleranza maggiore nei confronti dei problemi legati all'uso
- ALLINEAMENTO posizionamento degli elementi in modo che i bordi siano allineati a righe o colonne
- UTILIZZO DEL COLORE il colore viene utilizzato in fase di progettazione per: attirare l'attenzione raggruppare gli argomenti veicolore un significato
- CHUNKING tecnica mediante la quale le informazioni vengono raggruppate in unità autonome
- RICHIESTA DI CONFERMA tecnica che consente di evitare operazioni non intenzionali mediante una richiesta di conferma dell'operazione prima che venga eseguita (per operazioni cruciali o irreversibili)
- COERENZA ESTETICA l'usabilità di un sistema migliora quando parti simili vengono espresse in modo simile e coerente. L'apprendimento in questo modo è facilitato.
- VICINANZA Oggetti vicini vengono percepiti come maggiromente correlati rispetto a quelli distanti
- PROFONDITA' DELL'ELABOAZIONE principio secondo il quale le informazioni analizzate più approfonditamente e con più supporti (testi, immagini, video, quiz) vengono memorizzate meglio.
- PUNTO D'INGRESSO il punto di ingresso deve permettere la visione totale delle possibilità di interazione e deve invogliare “l'interazione”
- EFFETTO ESPOSIZIONE la ripetuta esposizione a stimoli aumenta l'interesse verso di essi
- COMPROMESSO FLESSIBILITA'-USABILITA' all'aumento della flessibilità di un sistema corrisponde una riduzione della sua usabilità
- LEGGE DI HICK il tempo necessario per prendere una decisione aumenta proporzionalmente al numero di alternative
- GERARCHIA i sistemi complessi vanno rappresentati attraverso l'organizzazione gerarchica (ad albero, cerchi concentrici, elenco puntato)
- RAPPRESENTAZIONE ICONICA tecnica per facilitare il riconoscimento e poi il richiamo di funzioni e controlli
- FORMA > FUNZIONE SUPERIORITA' DELLE IMMAGINI le immagini vengono ricordate meglio rispetto alle parole
- MEMORIA DI RICONOSCIMENTO E MEMORIA DI RICHIAMO la memoria necessaria al riconoscimento di un oggetto è inferiore a quella ne- cessaria per richiamarlo alla mente (delete MSDOS vs cestino di macin- tosh)
- SATISFICING spesso è preferibile accontentarsi di una soluzione soddisfacente piuttosto che perseguire una soluzione ottimale (print vs web)
- EFFETTI DELLA POSIZIONE SERIALE fenomeno della memoria grazie al quale gli elementi all'inizio e alla fine di una lista vengono ricordati più facilemnte